top of page

Cosa bevono i marinai?!?


L'articolo di oggi è stato scritto da un nostro lettore che ci vuole regalare una chicca della sua città... "La Moretta Fanese".

La moretta nasce nel piccolo porto della città di Fano, nelle Marche, e ha quindi un’origine marinaresca, o almeno così si narra.

Si racconta che qualche marinaio, infreddolito dalle temperature del mattino e dal duro lavoro in barca, l’avesse creata prendendo rimanenze di liquori e miscelandoli tra loro e con un po’ di caffè.

Altri dicono che fosse per evitare gli sprechi di alcol, altri ancora che in realtà la ricetta venga invece dalle campagne.

Ma, in ogni caso, la ricetta che si prepara ancora oggi è la stessa di allora:

Si riscaldano anice, rum e cognac in parti uguali, aggiungendo zucchero e una scorza di limone. Questa “mistura” va poi fatta “danzare” con il caffè.

Quest’ultimo va versato mettendo il bicchierino inclinato, in modo da evitare che i liquidi si mescolino tra loro, così da creare i tre strati ben definiti che contraddistinguono la moretta: liquore, caffè e cremina.


Il nome sembra che derivi dalle etichette dei rum cubani che tra gli anni cinquanta e sessanta venivano importati in Italia. Queste etichette riportavano infatti donne di colore, chiamate “muréte” in dialetto (“muréta” al singolare), da quì, “italianizzando” deriva il nome MORETTA!


A Fano è una prelibatezza e i cittadini ne sono assai orgogliosi. Perciò, se passate da questa piccola città marinaresca in uno dei vostri viaggi, vi consiglio di fermarvi al “Caffè del porto” per assaggiarla e magari, portarvi via il “preparato” alcolico della moretta in modo da avere sempre la possibilità di prepararla a casa vostra!

So che a prima vista potrebbe sembrare una ricetta un po' stravagante, ma noi di City Notebook dopo averla sentita ne siamo rimasti estasiati!

Comments


Post: Blog2_Post
  • Instagram
  • Facebook

©2021 di City Notebook. Creato con Wix.com

bottom of page