Serra dei giardini
- City Notebook
- 20 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Tra i caffè di Venezia dove passare del tempo, sia soli che in compagnia, troviamo “Caffè la serra”.
Un posto senza dubbio molto particolare e unico all’interno della città.
Il locale a pochi minuti dai Giardini della Biennale è conosciuto storicamente con il nome di Serra Margherita.
Esso è stata edificata nel 1894 con lo scopo di realizzare un "tepidarium in vetro e ferri" atto ad ospitare le palme e le altre piante decorative utilizzate per la coeva Esposizione Internazionale d'Arte.
In seguito alla sua edificazione, la Serra ha rappresentato per la cittadinanza, per un arco di più di cento anni, un luogo di lavoro e di operazioni umili ma importanti.
All'inizio degli anni Novanta, però, la Serra è stata dismessa ed ha subito un lento declino, durato per più di un decennio.
Con il suo restauro, il Comune di Venezia ha restituito alla Serra l'antico splendore, con lo scopo di conservarne da una parte l'uso originario, dall'altra di assicurarne la fruibilità pubblica, attraverso attività a contenuto botanico e naturalistico in grado di coinvolgere comunità locale e organismi istituzionali e, allo stesso tempo, costituire occasioni di cultura, conoscenza ed incontro.
Caffè la serra è un luogo perfetto per studiare o per lavorare.
Il menù è semplice e originale, offre una buona selezione di torte fatte in casa e prodotti da caffetteria con il lodevole intento di prediligere una filosofia a km0 biologica.
Inoltre al suo interno vi è anche la possibilità di poter acquistare le piante che più vi piacciono.
È un posto accogliente, speciale per la sua originalità. Non c’è ne sono molti di luoghi così, sparsi per Venezia. È un luogo capace di soffocare l’ansia con una sola tazza di caffè, mentre si osservano fuori i rami degli alberi che fanno ombra sul giardino e che ricreano la sensazione di trovarsi dentro un bosco.
Commenti